/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cattani (Farmindustria), "non è tardi per piano su Lifescience"

ANSAcom

Cattani (Farmindustria), "non è tardi per piano su Lifescience"

ANSAcom

In collaborazione con Fondazione Mesit

Il presidente e Ad Sanofi, "meno mattone più digitalizzazione"

ROMA, 01 aprile 2025, 17:23

ANSAcom

ANSACheck

ANSAcom - In collaborazione con Fondazione Mesit

È necessaria "una strategia di attrattività, industriale e per la ricerca, che trovi visione in un piano per le Lifecience. Altri Paesi europei lo hanno già fatto, ma non è tardi per l'Italia. Abbiamo l'industria farmaceutica più forte in Europa e, probabilmente, nel mondo, che può essere di grande traino e far sì che quelle competenze e quell'expertise che noi abbiamo già da anni possano essere di grande aiuto al sistema sanitario affinché la strategia di modernizzazione già avviata vada nella giusta direzione, che è meno mattone e più digitalizzazione e capacità di cura del cittadino". È quanto ha affermato il presidente di Farmindustria e presidente e Ad di Sanofi Italia e Malta Marcello Cattani intervenendo al convegno "Healthcare shift. Ricerca, innovazione e industria farmaceutica come motore della competitività", promosso da Fondazione Mesit con il contributo non condizionante di Sanofi.
In questa fase, ha ricordato Cattani, c'è bisogno "di prevenzione, ma anche di farmaci innovativi per curare patologie nuove". Fondamentale è pure "curare in maniera più veloce, delegando di più al medico di medicina generale". Qualcosa in questa direzione è già stato fatto: per esempio "lo spostamento di alcune classi di farmaci dalla distribuzione diretta alla convenzionata, ma occorre anche adeguare il finanziamento della spesa farmaceutica per far sì che risponda a un bisogno reale", ha aggiunto.
Non ultimo, "è necessario ridurre gli oneri per le imprese", ha concluso Cattani, che ha ricordato che il payback costa circa 2,5 miliardi alle aziende.   

ANSAcom - In collaborazione con Fondazione Mesit

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza